Manuale d’uso della bici in città

Nella tabella sono esposte 10 indicazioni per altrettanti tipi di collisione che, in mancanza di precauzioni, potrebbero accadere a chi usa la bici in città o, più genericamente, qualunque tipo di due ruote, quindi anche motorini. Certamente lo scopo non è quello di alimentare la paura, ma di alzare il livello di attenzione di chi percorre le vie delle nostre città. Seguendo questi piccoli accorgimenti e dotando il vostro veicolo degli accessori consigliati per aumentarne la visibilità, sarete in grado di percorrere in sicurezza i vostri tragitti godendo appieno della libertà offerta dalle due ruote.

Questo lavoro è un libero adattamento ai nostri usi e costumi del materiale contenuto nel sito internet http://bicyclesafe.com. Ringraziamo l’ autore Michael Bluejay per il permesso di riutilizzare il suo materiale

per completezza d’informazione ti consigliamo anche di leggere la pagina “la bici e il codice della strada”

COLLISIONE N°1: L’INCROCIO DA DESTRA

collisione da destraQuesto è il tipo di collisione più frequente.. Un’auto sta uscendo da una strada laterale, da un parcheggio o da un passo carraio sulla destra. I casi di collisione sono due: o ti trovi davanti all’auto e l’auto ti investe, o l’auto si immette in strada davanti a te e tu ci sbatti contro.

COME EVITARE QUESTO TIPO DI COLLISIONE:

1. Procurati un fanale. Se pedali di notte devi assolutamente usare un fanale anteriore, uno posteriore e dotare le ruote di catarifrangenti.

2. Suona il campanello. Procurati un campanello e USALO ogni qualvolta vedi un’auto avvicinarsi (o attendere) davanti a te o alla tua destra. Potresti sentirti a disagio a suonare il campanello ma ricorda: è meglio provare imbarazzo che essere investiti.

3. Rallenta. Se non puoi incontrare lo sguardo del guidatore (soprattutto di notte) rallenta tanto da poter essere in grado di fermarti completamente se necessario.

4. Spostati a sinistra. Osserva le due linee blu “A” e “B” nella figura. Sei probabilmente abituato a pedalare nella posizione della linea “A”, vicino al bordo del marciapiede perché temi di essere investito alle spalle. Osserva, però, l’auto nella figura. Quando l’automobilista è concentrato sul traffico davanti a sé, non guarda in prossimità del marciapiede; guarda il CENTRO della strada. Più a sinistra sei ( come in “B”), più è probabile che l’autista ti veda. C’è in ulteriore vantaggio: se l’automobilista non ti vede e comincia ad immettersi nella carreggiata, potresti essere in grado di portarti ANCORA PIU’ a sinistra, o potresti essere in grado di accelerare e toglierti di mezzo prima dell’impatto, o rotolare sul suo cofano non appena si avventa sul pedale dei freni. In breve, hai più opzioni. Se invece se stai sulla destra e l’automobilista si immette all’improvviso, la tua “sola” opzione può essere quella di finirgli addosso.
Se pedalare all’estrema destra ti rende invisibile alle auto davanti a te nei punti di intersezione, pedalare più a sinistra ti rende vulnerabile nei confronti delle auto provenienti alle tue spalle. Cosa scegliere ? Dovrai valutare, in base al tipo di strada e al tipo di traffico, la soluzione che ti sembra più sicura. Sulle strade a scorrimento veloce, con poche traverse, potrai tenerti più a destra, su strade a scorrimento lento, con molte traverse, potrai tenerti più sulla sinistra.

COLLISIONE N°2: LA PORTIERA APERTA

Ucollisione portiera apertan altro tipo di incidente frequente: un’auto parcheggiata apre la porta proprio davanti a te. Se la distanza è ridotta e i riflessi non sono pronti, l’ impatto è inevitabile.

COME EVITARE QUESTO TIPO DI COLLISIONE:

1. Tieni d’ occhio le auto parcheggiate. Per quanto possibile sorveglia gli occupanti delle auto e cerca di anticipare un’ apertura improvvisa.

2. Spostati a sinistra. Riservati un margine di movimento in modo da poter evitare un’ apertura improvvisa. Questo compatibilmente con il resto del traffico.

COLLISIONE N°3: SEMAFORO ROSSO

collisione semaforo rossoTi fermi ad un semaforo rosso (o ad uno stop) immediatamente a destra di un’automobile in attesa allo stesso semaforo. L’automobilista non ti vede. Quando il semaforo diventa verde, tu avanzi e lui gira destra, e ti centra in pieno. Questo ti può succedere con un’ auto, ma è molto più pericoloso quando sei fermo accanto ad un autobus o ad un camion.

COME EVITARE QUESTO TIPO DI COLLISIONE:

1. Fermati in un punto in cui sei visibile. Fermati o nel punto “A”, davanti al veicolo, dove il guidatore riesce a vederti, o nel punto “B” dietro alla prima auto, così questa non può tagliarti la strada, e sufficientemente davanti alla seconda da permettere a quest’ultima di vederti chiaramente.

2. Non confidare che tutti gli automobilisti mettano la freccia. Quello della freccia è un obbligo sempre meno rispettato, una grave infrazione scarsamente punita. Dai per scontato che l’ auto al tuo fianco possa svoltare all’ improvviso senza segnalarlo.

COLLISIONE N°4: IL GANCIO A DESTRA (I°)

Un’auto ti supera e poi cerca di girare a destra davanti a te o proprio contro di te. Questo tipo di collisione è molto difficile da evitare perché non riesci a rendertene conto fino all’ultimo.

COME EVITARE QUESTO TIPO DI COLLISIONE:

1. Non correre sul marciapiede. Se pedali sul marciapiede sei praticamente invisibile agli automobilisti.

2. Spostati a sinistra. Riservati un margine di movimento spostandoti un poco verso sinistra. In questo modo sarà più difficile per l’ auto non vederti. Questo compatibilmente con il tipo di traffico su quella strada.

3. Getta uno sguardo dietro di te o guarda lo specchietto retrovisore. Se non hai uno specchietto, montane subito uno. Provvedi a guardare dietro di te prima di arrivare all’intersezione. Quando stai effettivamente attraversando l’intersezione, sarà necessario che tu faccia molta attenzione a ciò che c’è davanti a te.

COLLISIONE N°5 : IL GANCIO A DESTRA (II°)

Stai superando un’auto che si 

collisione gancio a destra

muove lentamente ( o addirittura un’altra bici) a destra, quando questa improvvisamente svolta a destra e ti viene addosso, cercando di entrare su un parcheggio, un passo carraio o una laterale.

COME EVITARE QUESTO TIPO DI COLLISIONE:

1. Non superare a destra. Questo tipo di collisione è molto facile da evitare. Semplicemente non superare alcun veicolo a destra.
Quando sei in corsa e il veicolo che ti precede si muove lentamente pedalagli dietro, non nella sua “zona cieca” immediatamente alla sua destra. Se stai superando un’auto a destra, puoi essere investito se questa gira a destra. Tieni le distanze sufficienti a garantirti la possibilità di frenare in tempo.

COLLISIONE N°6: L’INCROCIO A SINISTRA

collisione incrocio a sinistraUn’auto che si avvicina di fronte a te, proveniente dalla direzione opposta nella manovra di svolta a sinistra ti viene addosso.

COME EVITARE QUESTO TIPO DI COLLISIONE:

1. Non correre sul marciapiede. Se pedali sul marciapiede sei praticamente invisibile agli automobilisti.

2. Renditi visibile. In condizioni di scarsa visibilità devi accendere il fanale anteriore e indossare abiti dai colori sgargianti.

3. Rallenta. Cerca il contatto visivo con il guidatore del mezzo, se non ci riesci, rallenta in modo da essere in grado di fermarti se necessario.

COLLISIONE N°7: IMPATTO POSTERIORE

Sbandi leggermente a sinistra per aggirare un’auto parcheggiata o un altro ostacolo sulla strada e vieni preso al volo da un’auto alle tue spalle.

COME EVITARE QUESTO TIPO DI COLLISIONE:

1. Non spostarti assolutamente mai a sinistra senza esserti girato indietro a guardare. Alcuni automobilisti superano i ciclisti sfiorandoli appena, pertanto spostandoti anche solo di poco a sinistra potresti metterti nella traiettoria di un’auto.

2. Usa uno specchietto retrovisore da manubrio. E usalo sempre prima di spostarti a sinistra. Al momento dell’ acquisto accertati della sua funzionalità.

3. Mantieni una traiettoria regolare. Evita se possibile di spostarti lateralmente dentro e fuori i parcheggi auto. E’ sempre preferibile mantenere una traiettoria regolare e prevedibile

COLLISIONE N°8: IN BICI SUI PASSAGGI PEDONALI

Un’ auto svolta a destra e ti investe proprio mentre stai attraversando sulle strisce pedonali fra due marciapiedi. Le auto non si aspettano di trovare biciclette sulle strisce pedonali, pertanto devi stare molto attento se usi i passaggi pedonali.
Inoltre il Codice della Strada non ammette l’attraversamento in bici sui passaggi pedonali.

COME EVITARE QUESTO TIPO DI COLLISIONE:

1. Scendi dalla bici e assumi il comportamento dei pedoni.

2. Non pedalare sui marciapiedi. Se per cause di forza maggiore ti trovi a pedalare sul marciapiede fallo lentamente e con ESTREMA prudenza. Prestando la massima attenzione ai pedoni, ai passi carrai ed agli attraversamenti.

COLLISIONE N°9: SCONTRO FRONTALE CONTROMANO

Stai pedalando nella direzione sbagliata (contromano, sul lato sinistro della strada). Un’auto svolta a destra da una strada laterale, passo carraio, o parcheggio, e ti investe. L’automobilista non ti ha visto perché ha controllato solo il traffico proveniente dalla sua sinistra, non quello proveniente da destra. Ancora peggio, potresti essere colpito da un’auto sulla stessa strada che ti sbatte contro frontalmente. Il conducente ha avuto meno tempo per reagire perché non si aspetta di vederti e perché le velocità si sommano.

COME EVITARE QUESTO TIPO DI COLLISIONE:

Guida nella stessa direzione del traffico, cioè, NON pedalare mai contromano. Pedalare contromano potrebbe sembrare una buona idea perché puoi vedere le auto che arrivano, ma non lo è.
Ecco perché:

1. Le auto che si immettono nel traffico da strade laterali o da parcheggi e attraversano la strada ( di fronte a te ed alla tua sinistra) non si aspettano traffico proveniente dalla direzione sbagliata. Non ti vedranno e ti investiranno in pieno.

2. Le auto ti si avvicineranno ad una velocità molto più elevata. Se tu procedi a 15 km all’ora, un’auto che ti sorpassa da dietro a 50 ti si avvicina alla velocità di 35 (50-15), ma se tu procedi nel senso opposto le velocità si sommano. Poiché l’auto ti si avvicina ad una velocità superiore, sia tu che l’autista avete molto meno tempo per reagire e, in caso di collisione le conseguenze saranno peggiori.

3. Pedalare contro mano è illegale e puoi essere multato per questo.

Secured By miniOrange