Bosch nella continua ricerca di innovazioni di prodotto e sfruttando la sua grande esperienza in campo motociclistico, ha realizzato e presentato ad EICMA 2018 il primo sistema di frenata controllata con ABS destinata per il momento al mondo delle e-bikes.
Il sistema interviene quando, in situazioni di emergenza, si schiaccia con forza e a fondo la leva del freno: l’ABS interviene riducendo la pressione della frenata, impedendo così alle ruote di bloccarsi ed evitando che il ciclista venga sbalzato in aria oltre il manubrio. E’ stato calcolato che una buona percentuale delle cadute più rovinose dalle bici è causato proprio da questo tipo di frenata incontrollata. Il sistema non può essere installato come accessorio after-market ma deve essere previsto come primo impianto dal costruttore della ebike.
Il sistema ABS della BOSCH si attiva automaticamente quando si superano i 6 Km/h di velocità ed in funzione anche se il guidatore ha spento la bici e sta quindi biciclettando con la sola forza muscolare.
La velocità di entrambe le ruote viene monitorata dal alcuni sensori che calcolano il numero dei giri compiuti dalle ruote stesse: in caso di brusca e improvvisa frenata, l’ABS di Bosch migliora la stabilità e la manovrabilità della e-bike, soprattutto su fondi scivolosi. Tra i parametri controllati da questo sistema, vi è anche il limitatore di sollevamento della ruota posteriore, che evita così il rischio di venire sbalzati con rovinose conseguenze.
.
Che succede se il sistema si guasta? Nessun problema, in caso di guasto i freni della bici continuano a funzionare inmodo tradizionale senza alcuna limitazione.
Per il momento la soluzione impatta abbastanza vistosamente sull’estetica della bici in quanto il dispositivo è installato sul manubrio e certamente non è di piccole dimensioni.
Siamo però sicuri che una volta realizzato, la tecnologia a disposizione consentirà in breve di ridurne le dimensioni e che i costruttori riusciranno certamente integrarlo per il meglio nel telaio stesso.